- Datazione bene: 1926
- Categoria progetto: Valorizzazione
- TAG progetto: database, digitalizzazione, Web
- Luogo: Reggio Emilia- Emilia Romagna






Il Database dei Caduti italiani della Prima Guerra Mondiale
L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Reggio Emilia si è impegnata nella conversione e nell’ampliamento di un database dei caduti già parzialmente realizzato dagli stessi in formato digitale nel 2009, e ampliato ed innovato negli anni 2010-15. La base storica è costituita dall’Albo d’Oro pubblicato in 28 volumi cartacei dal Ministero della guerra a partire dall’anno 1926, per un totale di oltre 18.000 pagine, riprodotte in digitale con il consenso del Ministero della Difesa.
In qualità di capofila: ISTORECO – Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia, Via Dante 11 (RE)
In partnership con l’Associazione Storica Cimeetrincee (ASCeT), avente sede in Venezia, Castello – Calle S. Gioachin 450
Il Database generale dei caduti in formato digitale, realizzato dai richiedenti nel 2009, ampliato ed innovato negli anni 2010-15. La base storica è costituita dall’Albo d’Oro pubblicato in 28 volumi cartacei dal Ministero della guerra a partire dall’anno 1926, per un totale di oltre 18.000 pagine, riprodotte in digitale dai richiedenti con il consenso del Ministero della Difesa.
Integrazione e riconversione del Database dei Caduti italiani della Prima Guerra mondiale presenti nell’Albo d’Oro nazionale e sul Sito web www.cadutigrandeguerra.it.
La valorizzazione del patrimonio storico è avvenuta attraverso:
- integrazione DB digitale con dati non presenti nell’Albo d’Oro cartaceo: luogo sepoltura caduto, note, denominazioni attuali di comuni, province e regioni;
- adeguamento del software del sito (www.cadutigrandeguerra.it), con inserimento criteri di ricerca su parametri definibili dall’utente;
- definizione schemi restituzione dati in forma aggregata numerico/nominativa;
- recettività e presentazione sul sito di immagini e documenti individuali inviati dall’utenza, apertura alla geo-referenziazione dei luoghi.