Skip to content
Documentazione Cartografica della Società Geografica Italiana 
Anno/i del bando: 2006

Documentazione Cartografica della Società Geografica Italiana 

La Società Geografica Italiana possiede documentazione d’archivio e documentazione cartografica relative alla Prima Guerra Mondiale he attesta il ruolo svolto dalla stessa prima, durante e immediatamente dopo il conflitto mondiale. Un archivio che è stato restaurato e digitalizzato in modo da essere fruibile da tutti i cittadini.

Società Geografica Italiana Onlus

Ricognizione analitica, catalogazione, manutenzione, restauro, gestione e valorizzazione della documentazione d’archivio e cartografica relativa alla Prima Guerra Mondiale, posseduta dalla Società Geografica Italiana

La principale finalità del progetto è quella di salvaguardare, rendere fruibile e valorizzare la documentazione d’archivio e la documentazione cartografica relative alla Prima Guerra Mondiale possedute dalla Società Geografica Italiana in relazione al ruolo svolto dalla stessa prima, durante e immediatamente dopo il conflitto mondiale.

Le fasi operative dell’iniziativa riguardano, in particolare:

  • la ricognizione delle collezioni per l’individuazione e la selezione del materiale rilevante ai fini del progetto;
  • la schedatura analitica della documentazione (lettere, documenti, relazioni, appunti, note, ritagli di giornale e opuscoli) con il software Gea;
  • la schedatura del materiale cartografico con il software CASTA realizzato dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU);
  • il restauro di alcuni esemplari della sola serie cartografica;
  • la digitalizzazione della documentazione archivistica e cartografica selezionata;
  • la pubblicazione dei risultati del progetto sul sito istituzionale, per garantire una maggiore accessibilità ai contenuti da parte del pubblico (non di soli specialisti), per conservare e proteggere i beni, contribuendo a ridurre i danni causati dalla manipolazione degli originali. 

Per approfondire ulteriormente, si invita alla consultazione dei seguenti link

Condividi su
Facebook
Twitter
LinkedIn