- Datazione bene: 1914
- Categoria progetto: Catalogazione
- TAG progetto: beni commemorativi, Monumento ai caduti
- Luogo: Milano
Beni commemorativi nel territorio Milanese
La realizzazione di ben 175 schede di beni commemorativi della prima guerra mondiale, perlopiù di lapidi e monumenti, ha permesso non solo di effettuare un censimento e una ricognizione, ma anche una valorizzazione del patrimonio storico del territorio del capoluogo lombardo celebrandone i protagonisti, ovvero i militari caduti per la patria, nati e vissuti a Milano o nelle sua provincia per rendere pubblico omaggio alla loro memoria.
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano
Catalogatore incaricato dott.ssa Lara Maria Rosa Barbieri con incarico trasmesso con nota prot. n. 10452 del 13 novembre 2020
Si è trattato del completamento di un censimento, già avviato in progetti ministeriali precedenti, di tutti i monumenti di committenza civica siti principalmente in spazi pubblicamente fruibili, sia scultorei che architettonici, ma anche delle lapidi, delle stele e dei cippi dedicati al primo conflitto mondiale insistenti sul territorio di Milano e provincia, finora esclusi dai precedenti progetti.
Si è così potuto concludere il processo di individuazione e valorizzazione in territorio lombardo di importanti vestigia storico artistiche della Grande Guerra, includendovi il milanese, con l’intento di celebrarne i protagonisti, ovvero i militari caduti per la patria, nati e vissuti a Milano o nelle sua provincia e di rendere pubblico omaggio alla loro memoria, trascrivendone i nomi, con tutte le altre iscrizioni presenti, nelle schede che a breve saranno pubblicate nel portale dedicato www.14-18.it per essere liberamente accessibili a tutti.
Redazione di 175 nuove schede catalografiche OA di livello precatalogo nella piattaforma ministeriale di SIGeCweb (consultabile a questo link) relative ai monumenti ai caduti civici del territorio milanese, corredate di almeno 2 fotografie a colori e contenenti la trascrizione integrale dei nomi dei caduti e delle iscrizioni presenti sul monumento, nonché recanti la georeferenziazione in pianta ed i collegamenti alle schede autoriali bibliografiche e di ambito di esecuzione dell’opera.