Skip to content
Archivio “Stampa Censurata”
Anno/i del bando: 2021

Archivio “Stampa Censurata”

Il progetto, sviluppato in due fasi e che dovrebbe concludersi nel 2022, prevede la digitalizzazione, lavorazione e metadatazione dei documenti prodotti dagli Uffici di Revisione della Stampa, istituiti dai prefetti del Regno sotto ordine dell’allora Presidente del Consiglio Salandra nel 1915. L’attività di tali Uffici si protrasse fino al 1919, anno in cui la censura venne abolita. Il progetto quindi intende ridare valore a tale materiale, rendendoli accessibili ad un pubblico più vasto grazie alla digitalizzazione.

Archivio di Stato di Torino.

Il progetto, in corso di svolgimento, prevede due fasi:

1: digitalizzazione dei documenti, lavorazione e metadatazione delle immagini e consegna delle medesime su appositi supporti magnetici compatibili con  il repository di immagini dell’Archivio di Stato residente presso il CED del Mic;

2: pubblicazione delle immagini digitali sul nuovo Archivio digitale dell’Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR), con creazione di apposite schede descrittive e possibilità di sfruttare ai fini della valorizzazione le potenzialità dell’applicativo, come la piattaforma MetaFad o il visualizzatore iiif.

Il progetto è in corso di svolgimento, e la sua conclusione è prevista per il mese di agosto 2022. Sono in fase di svolgimento le operazioni di digitalizzazione dei materiali documentari, affiancate da quelle di costruzione, sulla piattaforma dell’Archivio digitale ICAR, della struttura di database cui dovranno essere agganciate le immagini digitalizzate e da cui verrà ricavata la maggior parte dei metadati. Appena terminato il processo di digitalizzazione dei documenti, il materiale prodotto verrà inviato all’ICAR e, una volta collegato alle descrizioni presenti nel db nel frattempo creato, verrà pubblicato.

Condividi su
Facebook
Twitter
LinkedIn