
- Datazione bene: 1924
- Categoria progetto: Restauro, Ricognizione
- TAG progetto: Monumento ai caduti
- Luogo: Tor Pignattara, Roma
Monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale “Il Cannone”
Il Monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale “Il Cannone” è sito nel quartiere di Tor Pignattara (Municipio V di Roma Capitale); l’odonomastica del monumento presenta specifici riferimenti ai piloti ritenuti pionieri e fondatori della Regio Aeronautica d’Italia.
Associazione per l’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros
L’ente di riferimento del progetto è l’Associazione per l’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros, Via Casilina 436, Roma.
Inoltre, l’Università di Tor Vergata fornirà personale per consulenze qualificate alla progettazione
delle applicazioni digitali: l’istituto Comprensivo Laparelli e l’Istituto Comprensivo Ferraironi impegneranno il proprio personale per coordinare e accompagnare le scolaresche nei tour guidati e dedicheranno 10 ore per workshop didattici specifici
L‘area oggi si trova in grave stato di degrado ambientale e sociale, rilevato anche da recenti sopralluoghi promossi dall’associazione dell’Ecomuseo Casilino e che hanno visto il coinvolgimento degli Assessorati alle politiche culturali e all’Ambiente del V Municipio Roma Capitale, la Sovrintendenza Capitolina per il settore del V Municipio e l’azienda Ama s.p.a.
Il progetto ha previsto interventi di ricognizione, censimento, catalogazione, manutenzione e restauro del patrimonio storico‐artistico, con l’obiettivo di recuperare e valorizzare il manufatto e la storia dell’area occupata dal Monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale “Il Cannone”, sito nel quartiere di Tor Pignattara (Municipio V di Roma Capitale) la cui odonomastica presenta specifici riferimenti ai piloti ritenuti pionieri e fondatori della Regio Aeronautica d’Italia (Via Carlo della Rocca, Via Francesco Baracca, Via Oreste Salomone, Via Natale Palli, via Pietro Rovetti, Via Amedeo Cencelli, Via Giuseppe Cei, via Angelo Berardi, Via Arnaldo Ulivelli).
In particolare il progetto prevedeva:
- Ricognizione, censimento, catalogazione e digitalizzazione di documentazione archivistica;
- Manutenzione e restauro del manufatto;
- Valorizzazione dell’area a spazio pubblico fruibile
L’intervento si è articolato in 3 fasi:
- Ricognizione, censimento e digitalizzazione della documentazione presente in archivi pubblici e privati
- Restauro del manufatto e bonifica ambientale dell’area
- Realizzazione di 5 visite guidate con le istituzioni scolastiche presenti nel quartiere
Il Monumento denominato “Il Cannone” fu realizzato nel 1924 dal Comitato Parrocchiale dei Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros a ricordo dei soldati caduti durante la 1a guerra mondiale e appartenenti alle famiglie della parrocchia. L’assetto viario circostante, secondo delibera comunale dell’8 febbraio 1924, era funzionale all’accesso al Campo di aviazione di Centocelle. Le diverse vie sono intitolate ai piloti ritenuti pionieri e fondatori dell’aeronautica in Italia, nonché ai piloti caduti e decorati durante il 1° conflitto mondiale.